In media, se 10 persone leggono questo blog, 3 hanno postato un Tik Tok.
Non ha bisogno di presentazioni, il social Cinese nato nel 2016 ed esploso durante la pandemia,
che vanta 2,5 milioni di utenti che pubblica circa 236 video al minuto.
Successo che, non è passato inosservato, a tal punto che le aziende lo usano sempre di più per comunicare con i propri clienti.
Ma come si spiega cotanto successo?
In primis c’è da dire che in questo caso è la piattaforma a decidere i tuoi contenuti.
Che a te piaccia il calcio, piaccia la danza o piaccia la cucina,
Tik Tok attraverso il suo algoritmo filtra i contenuti che maggiormente si adattano al tuo gusto e attitudine.
Questo crea una sorta di “dipendenza”, un appuntamento che ti spinge a tornare sull’App quotidianamente e in repentino. In alcuni casi parliamo addirittura di ossessione.
Ma come può essere utile alle aziende per generare contatti?
Sembra strano, ma le ad sono ancora in fase di test ed hanno alti budget di realizzazione.
Il budget minimo giornaliero è infatti $20 mentre quello mensile è $500.
Il social in questione predilige l’influencer marketing.
L’influencer marketing che fa leva sulla visibilità e il network di alcuni utenti definiti influencer.
Queste persone solitamente hanno la capacità di influenzare le scelte di acquisto di chi li segue.
Se usato bene l’influencer marketing non serve solo all’awareness, ma può portare anche vendite.
I benefici sono molteplici:
– Aumentare il numero di visitatori del tuo sito web
-Moltiplicare il numero di follower degli account social del tuo marchio
-Aumentare il numero di interazioni che il tuo account aziendale riceve sui Social Media (like e condivisioni)
Tik Tok può essere definito una comunità di video globale,
che consente di visualizzare appunto brevi video selezionati in base ai gusti,
e di crearne altri con il supporto di filtri, effetti speciali, stricker divertenti, musica e suoni gratuiti, ed ancora emoji e strumenti di editing.
Un’esperienza, quindi, personalizzata, congeniale proprio a quelle che sono le aspettative degli utenti,
protagonisti di un’accelerazione del processo evolutivo in ambito digital.
Concludiamo asserendo che, Tik Tok rappresenta sicuramente il futuro, a meno che, non costituisca già il nostro presente.