Muoversi nei meandri di Linkedin non è cosa semplice, ma il social dedicato ai professionisti, è costantemente oggetto di implementazioni e miglioramenti, finalizzati a semplificare l’accessibilità allo strumento e renderlo ancor più performante.
Ma vediamo insieme, cosa bolle in pentola questa volta?
Ebbene si, Linkedin si prepara ad una nuova frontiera e lancia una novità esclusiva:
“Conversation Ads” (“Annunci di conversazione”), che consentirà l’aggiunta di pulsanti CTA cliccabili nei messaggi agli utenti.
I pulsanti CTA di “Conversation Ads” o “Message Ads” come li definisce Linkedin, possono essere inserite nelle mail sponsorizzate e costituiscono un ulteriore stimolo all’azione per gli utenti, costantemente richiamati a compiere un cenno, in positivo…si auspica!
Novità assoluta, indubbiamente, ma i principi della call to action, presentano le medesime tradizionali logiche, quindi, invogliano alla registrazione, alla visita, a consultare, ad entrare in contatto per produrre un’azione concreta.
La genialata è che ogni messaggio può contenere più di un pulsante, quindi offrendo al destinatario varie alternative, non ci sarà che l’imbarazzo della scelta.
Il fulcro di tutto questo?
Principalmente generare più interazioni e conseguentemente più traffico sulla piattaforma social, difatti, dai primi test si evince che , con la Conversazione sponsorizzata, ed è attestato da Linkedin stesso, l’obiettivo è raggiunto e surclassato.
Sono lontani i tempi in cui si considerava Linkedin quasi inaccessibile per la difficoltà di gestione, si sono susseguiti, infatti, innumerevoli novità, aggiornamenti per incidere proprio sulla fruibilità. Un esempio?
Schede esplicative e dirette live, che tanto sono in voga in questo momento.
L’ascesa del social professionale non si arresta, e ne sono una testimonianza oggettiva le statistiche (fonte We Are Social) da cui si registra una considerevole impennata di utenti unici.
L’idea di social professionale è stata affiancata dalla potenzialità intrinseca del network, ovvero della conoscenza, condivisione e relazione. Viva il social. Viva il network.
La nuova funzionalità “Conversation Ads” a breve sarà operativa in modo definitivo, sono in corso le ultimazioni ed attualmente è in fase beta, dopodiché tutti on line per apprezzare l’utilità e le migliorie.
Attendiamo con ansia!
Per ora, possiamo apprezzare l’importanza dei dati e previsioni di Linkedin in relazione al Covid-19.
Scoprire come e se reagisce il mercato del lavoro alla pandemia.
Sono stati, difatti esaminati, i flussi legati ai tassi di assunzione dall’inizio dell’emergenza coronavirus in Italia e Cina, analizzando quali impatti possano avere questi trend a livello globale nei prossimi giorni e settimane.
Il risultato?
Prevedibilmente poco dopo l’emissione delle ordinanze di quarantena da parte di ciascun paese, le assunzioni a livello nazionale hanno subito un brusco calo:
Cina -45% su base annua
Italia -40% su base annua
Non ci resta che auspicare in una rapida svolta, per scongiurare la concreta minaccia di un crollo irreversibile, sempre nella piena osservanza dei principi di sicurezza e salvaguardia della salute.
Riuscirà il popolo Italiano a superare anche questa missione?
Non deve essere un quesito, ma una certezza.