Le politiche di comunicazione adottate dalle aziende sono un vortice in continua e costante evoluzione. E’ il mercato che detta le regole, e per essere protagonisti vincenti, è fondamentale stare al passo, essere aggiornati e farsi portatori di innovazione. Da sempre si cerca di stimolare l’utente all’azione ed assisterlo nelle fasi della navigazione, al fine di generare un’esperienza positiva e soprattutto memorabile, che possa scaturire in una fidelizzazione. Ma come sono cambiati i canali di comunicazione nel tempo? Sicuramente il cambiamento nella gestione dell’internauta è figlio di un’evoluzione, che ha visto come protagonista l’utente stesso. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette a confronto la velocità attuale con il ritmo di cambiamento precedente: «negli Stati Uniti la radio ha impiegato trent’anni per raggiungere sessanta milioni di persone, la televisione ha raggiunto questo livello di diffusione in quindici anni; internet lo ha fatto in soli tre anni dalla nascita del world wide web» (Castells 1996; trad. it. p. 382)
- L’EVOLUZIONE DEL CANALE WEB
- COME MIGLIORARE L’ESPERIENZA DI NAVIGAZIONE
- FAVORIRE L’INTERAZIONE CON L’INTERNAUTA
- APPROFONDIMENTO CANALE CHAT
- Testare la corretta funzionalità della nostra piattaforma da qualsiasi device, scongiurando la presenza di bug o falle di sistema;
- Lavorare per migliorare la velocità di navigazione;
- Facilitare la comprensione utilizzando un linguaggio chiaro ed evidenziando concetti che possano essere considerati maggiormente rilevanti;
- Strutturare le informazioni per favorire e facilitarne la fruibilità, mediante giusti allineamenti, collegamenti e correlazioni;
- Inserire call to action in modo ragionato e semplificare le compilazioni di eventuali form;
- Dinamicità, interazione ed esempi reali di esperienza possono rappresentare il valore aggiunto.
- Miglioramento dell’esperienza di navigazione
- Branding
- Creazione db profilato
- Aumento del tempo di permanenza
- Diminuzione della frequenza di rimbalzo
- Diminuzione della % di carrelli abbandonati su piattaforme e-commerce
- Customercare in real time
- Generazione di potenziali clienti (lead generation)